
MTB - Nel 2025 la ŠKODA TITAN DESERT festeggia la sua 20esima edizione, quello che si sa ora è che si svolgerà di nuovo in Marocco, là dove ha le sue origini. Anche nella prossima edizione il deserto sarà il protagonista, ma saranno anche le montagne e i paesaggi contrastanti a farla da padrone. Tornerà la tappa Marathon, torneranno le dune, la navigazione, i dromedari e cameli, le haimas e il tè alla menta. La mitica gara è un Adventure Raid per mountain biker diviso in 6 tappe e si svolgerà ancora una volta nel sudest del Marocco, sull´Alto Atlante e nel deserto e tra le dune di Erg Chebbi. La 18esima edizione si terrà dal 1 al 6 Maggio 2025 e sposta il suo percorso nell´ambiente desertico di sempre. Porterà centinaia di mountain biker per ca. 600 km e 6.000 m dislivello in un territorio caratterizzato da insidiose montagne e dune, una challenge ad orientamento consigliata a chi possiede una buona esperienza in mtb ed è pronto a raggiungere e superare i propri limiti per tanti ancora sconosciuti. Si dorme nei Camp allestiti dall´organizzazione. Ma attenzione: la Titan Desert non è solo fatta per supermen, con una buona preparazione è una cosa fattibile per tanti. Ogni anno l´evento cambia percorso e zona. Anche quest´anno troverete paesaggi spettacolari e il duro pedalare continuerà ad essere il comune denominatore. Partecipando alla Titan Desert si conosceranno non solo montagne, ma anche incredibili deserti e dune insidiose. La partecipazione può essere individuale o come team formato da 3 biker o da una squadra MIxed e anche con l´e-bike. Cosa aspettate, iscrivetevi e diventate anche voi dei veri "titani".
Descrizione




In questa gara (2024) si attraverseranno le montagne dell´Alto Atlante del Marocco e il deserto nella zona di Erfoud (Erg-Chebbi); si pedalerà in una delle zone più aride, dure e spettacolari del deserto marocchino, in un paesaggio con grandi dune formate da sabbia, portata dal vento, che possono raggiungere un'altezza fino a 150 metri. Non mancherá qualche tappa in montagna nella parte meridionale dell´Alto Atlante, sulle montagne del Jbel Sarhro, la catena più importante del Marocco, alle porte del Sahara. La Catena montuosa dell'Atlante si estende tra Marocco, Algeria e Tunisia, per circa 2400 km di lunghezza, Nel sud del Marocco, si affaccia sul deserto del Sahara ed attraversa quasi in orizzontale il paese, dalla costa atlantica fino al deserto e il Medio Atlante (Moyen Atlas), si estende a nord fino ad incontrare la catena del Rif, che si estende lungo la costa del Mediterraneo ed è caratterizzata da vegetazione bassa, arbusti e oliveti. Le montagne del Marocco sono state scoperte recentemente come meta turistica, i paesaggi sono vari, come le bellissime foreste di cedri dove vivono ancora i leopardi del Marocco e i villaggi dei Berberi che coltivano piccoli appezzamenti di terreno e allevano capre e cammelli. Si può sciare in ogni stagione sulle nevi perenni, fare trekking e cavalcare le dune di sabbia in moto. I Monti Atlas sono caratterizzati da un paesaggio contrastante ma al tempo stesso seducente, si raggiungono le cime più alte salendo dal roccioso fondovalle lungo piccole strade sterrate, che scorrono in mezzo ad enormi ammassi rocciosi e si arrampicano tra foreste di lecci. Di tanto in tanto il paesaggio si fa più arido e spoglio, dove la montagna si apre in vertiginosi canaloni.
Maadid ed Errachidia si trovano nella provincia del Morocco orientale, parte della regione di Meknes-Tafilalet, il suo capoluogo è Tafilalt, importante centro amministrativo, commerciale, militare, con una Università. Tafilalet è l´oasi più grande nel Sahara marocchimo. I paeesaggi sono dominati da montagne rosse, rocce e distese sassose. Si trovano numerose oasi con tantissimi palmeti. Nel sud di Errachidia iniziano le dune di Erg Chebbi. la più alta, Merzouga, raggiunge 150 metri di altezza, da qui potrete vedere il tramonto più bello del mondo. Boumalne Dades, località di partenza della prossima edizione, è una località sulla strada tra Ouarzazate e le gole del Dades e del Todra, a due passi dal deserto di Erg Chebbi, una delle due ergs Sahariane del Marocco. Le dune dell'Erg Chebbi raggiungono un'altezza di 150 metri e sono disseminate in un'area di 22 Km da nord a sud.
la Gara




Nel 2025 la Titan Desert si terrà dinuovo in Marocco e si svolgerà dal 01 al 06 Maggio 2025 > seguono presto altre news.
Lo Škoda Titan Desert Morocco è una gara di resistenza e orientamento in mountain bike (MTB) che si svolge sotto forma di una Challenge, il che significa che i partecipanti che finiscono al di fuori del tempo limite o si ritirano da una tappa per non più di una volta possono ripartire per la tappa successiva, ma non saranno più eleggibili per la classifica generale o per qualsiasi altra classifica. Lo Škoda Titan Desert Morocco è divisa in 6 diverse tappe e si darà ancora più peso alla navigazione in un territorio caratterizzato da dune e sentieri mozzafiato. Nella prossima edizione ci saranno da fare complessivamente 620 km e un dislivello intorno ai 7.700 di dislivello. La lunghezza media delle singole tappe è intorno ai 100 km, sempre in condizioni meteo estreme, con i consueti incentivi: sabbia, sentieri, gole, montagne... e il classico Titan Spirit tra i partecipanti, aiutandosi a vicenda attraverso le tappe alla ricerca del pregiato fossile che tutti i finalisti ricevono. In ogni edizione si tiene anche la "tappa Garmin", tappa da gestire in totale autonomia. Le posizioni dei check point dipenderanno dal percorso di ogni tappa. Anche se il numero dei checkpoint può variare da tappa a tappa, ci saranno al massimo 4 per tappa e le loro coordinate saranno rese note alla vigilia della tappa corrispondente.
La partecipazione alla Titan Desert è possibile farla in forma individuale (SOLO) con varie fascie d´età, come coppia mixed DUO (uomo/donna) o come TEAM composto da 3 bikers. Esistono anche altre due categorie: una creata per Squadre aziendali, team composte da 2 corridori della stessa azienda, indipendentemente dal sesso. È necessario dimostrare di lavorare per la stessa azienda, e l´altra denominata Squadra Ambassador composta da due ciclisti della stessa città, indipendentemente dal sesso. È necessario dimostrare di essere registrati nella città da almeno un anno.Infine c`è lo ŠKODA Adventure, categoria pensata per chi cerca una sfida ancora più epica, con meno comfort, più autonomia e più autosufficienza.
La Titan Desert è stata ideata come challenge d´orientamento e di resistenza nella quale si conosceranno le montagne dell´Alto Atlante e si attraverseranno il deserto marocchino nella zona nord-orientale di Erfoud (Erg-Chebbi) per pedalare in una delle zone più aride, dure e spettacolari del deserto marocchino, in un paesaggio con grandi dune formate da sabbia, portata dal vento, che possono raggiungere un'altezza fino a 150 metri. Negli ultimi anni la gara è sempre partita da Boumalne Dades, provincia di Quarzazate, e porterà i biker su nuove piste e dune fino al suo capolinea (spesso a Maadid). Le tappe finali sono sempre caratterizzate da dislivelli molto importanti che decideranno la classifica finale. I dettagli delle tappe si sapranno solo qualche settimana prima della partenza.
Lo Škoda Titan Desert Morocco 2024 partirà di nuovo da Boumalne Dades il 28 aprile e si concluderà al tradizionale traguardo di Maadid, il 3 maggio. Un format simile a quello adottato nel 2023, con due prime tappe molto montuose, a ridosso delle montagne dell'Atlante. Successivamente, il gruppo dei Titani sposterà la sua sfida nel deserto, con quattro tappe lunghe e ondulate con sfide diverse ogni giorno. Torneranno anche quest'anno alcune caratteristiche chiave, come il tratto cronometrato dello Škoda Challenge, che premia con 60 secondi di bonus le donne e i maschi più veloci a completarlo; la tappa maratona, in cui i partecipanti non avranno assistenza meccanica o fisioterapica alla fine della tappa; o i tratti di navigazione senza traccia o percorso segnato.
A livello sportivo, Manuel Tajada, direttore sportivo della Škoda Titan Desert Morocco, ha sottolineato una delle grandi novità dell'edizione 2024: il bonus di tempo per i vincitori al traguardo. "Vogliamo dare un incentivo agli sprint finali. Ogni anno è sempre più alto il livello degli uomini e delle donne, quindi dobbiamo trovare il modo di far sì che la strategia continui a essere un fattore di differenziazione, così come lo sono la tecnica o la forza fisica in bicicletta".
Montagne, deserto, piste veloci e tratti di navigazione si uniscono in una delle edizioni più spettacolari e innovative a memoria d'uomo.I primi due giorni si svolgeranno intorno alle montagne dell'Alto Atlante, un'area di molti chilometri nuova per la gara e che rappresenterà gran parte del dislivello che i Titani accumuleranno nelle loro gambe. Da lì, la gara si sposta su terreni più familiari, dove la navigazione, la capacità di scegliere i percorsi migliori e di regolare lo sforzo saranno fondamentali. Naturalmente, lo Škoda Titan Desert Morocco includerà le consuete sfide. Le tappe 3 e 4 saranno dedicate alla Marathon (senza assistenza meccanica e con haima non acclimatati), la tappa 2 includerà lo Škoda Challenge (una sezione a cronometro con secondi di bonus per la classifica generale) e ci saranno settori di navigazione in tre tappe, dove i corridori dovranno usare il loro senso dell'orientamento per sapere dove pedalare.
Ma attenzione: la Titan Desert non è solo per supermen, con una buona preparazione è una cosa fattibile per tanti. Ogni anno l´evento cambia percorso e zona. Anche nella prossima edizione un paesaggio spettacolare e il duro pedalare continueranno ad essere il comune denominatore, in particolare nei due giorni di tappe di montagna nella Sierra de Alhamilla, segnate da grandi dislivelli. Partecipando alla Titan Desert si conoscerà un paesaggio diverso, unico, non solo montagna, ma anche deserto con le dune insidiose. L'organizzazione distribuirà i partecipanti tra le camere d'albergo e haimas nei campi in base alle squadre registrate, alle categorie e ai suggerimenti dei partecipanti. Le donne saranno collocate in haimas con altre donne anche se fanno parte di una squadra o di un duo misto, a meno che non richiedano diversamente e formino un haima completo in accordo con gli altri membri. Nessuna modifica sarà accettata dopo la pubblicazione della distribuzione. L'organizzazione cercherà di soddisfare le richieste di tutti i partecipanti, ma non può garantire di poterlo fare in tutti i casi. Si dorme sempre nelle "haimas", i Camp allestiti dall´organizzazione, che hanno tutto ciò che serve. Bagni, docce, ristorante, medico. Sono le "haimas" che danno posto a 3 partecipanti con un materasso, lenzuola, un cuscino e un asciugamano ciascuno. Si consiglia un sacco a pelo e un materasso, che è necessario portare durante tutta le tappe. Le haima nei campi sono predisposti per 3 partecipanti ciascuno.
La gara è aperta a tutti i biker con buona preparazione atletica, sia amatori che professionisti, tutti al di sopra dei 18 anni, anche se è consigliata a chi possiede una certa esperienza in mountain bike ed è pronto a raggiungere e superare i propri limiti. La partecipazione può essere individuale, come team formato da tre biker anche con categorie o sesso differente, oppure in coppia, il Duo Mixed (Uomo e Donna). I partecipanti in gara devono passare sempre i check points (punti di controllo, 4 al giorno), i team devono gareggiare staccati uno dall´altro non più di 1 minuto. Varie le fascie d´età divise in Under23, Elite, Master, Senior e Donne. Dal 2012 esiste anche una categoria Corporate riservata ad aziende che vogliono sviluppare il "team building": sono squadre di 3 atleti, colleghi nella vita professionale, potranno sviluppare, attraverso lo sport e l'avventura, l'attitudine al sacrificio e al lavoro in gruppo, oltre ovviamente anche alla crescita personale. Infine, esiste anche la categoria Ambassador, dove una squadra da due biker rappresenta la propria città o la propria regione.
La ŠKODA Adventure è stata pensata per chi cerca una sfida ancora più epica, con meno comfort, più autonomia e più autosufficienza. Le caratteristiche di questa categoria sono: Spazio limitato: Ogni concorrente riceverà una scatola di metallo di 37 cm di larghezza x 29 cm di altezza x 53 cm di lunghezza per contenere tutto il materiale necessario per 6 giorni di gara (vestiti, ricambi, articoli da toilette, sacco a pelo, ecc.) Questa scatola sarà l'unica ad essere trasportata da un campo all'altro (tranne che nella tappa della maratona). Non verranno trasportati altri bagagli. Per dormire si passerà la notte nella tenda comune, come quella della tappa Marathon, senza separè, senza materassi, senza coperte o asciugamani, ecc. Verrà messo a disposizione uno spazio con materiale di base per le riparazioni. L'assistenza che la categoria Avventure potrà ricevere è limitata. Ma non avranno: Assistenza meccanica: Nessuna parte di aiuto da parte di persone. Fisioterapia: Non disponibile. Ma possono ricevere assistenza da qualsiasi altro biker in gara ma senza passare a loro pezzi di ricambio. Per garantire il rispetto del regolamento, il giorno delle verifiche tecniche si farà la marcatura dei seguenti pezzi della bici : telaio, pneumatici, manubr, Ingranaggi, pedali, pezzi di ricambio. Questa categoria è limitata a 60 partecipanti. Qualche giorno prima dell'evento si terrà una riunione online con tutti i partecipanti alla categoria, per esaminare i dettagli della stessa e chiarire eventuali dubbi.
La Titan E-bike è un nuovo modo per entrare nel mondo della Titan Desert! Vi proponiamo di pedalare 3 giorni attraverso gli spettacolari paesaggi del Marocco, condividendo i tratti delle ultime tre tappe dello ŠKODA Titan Desert 2023. Accompagnati da una guida, da un veicolo dell'organizzazione e dalla stessa copertura offerta dall'organizzazione ai partecipanti alla gara. Inoltre, entrerete a far parte della comunità Titan, scoprendo la vita nel campo, condividendo esperienze con i concorrenti e sollevando la vostra medaglia quando arriverete al traguardo con la vostra Ebike.
Nella prossima edizione la gara si svolgerà dinuovo tutta in Marocco. Alle difficoltà delle dune del Sahara e del calore del deserto di sabbia (temperature di giorno tra 20 e 30 gradi ca) si aggiungono anche dure tappe in montagna. La gara non é particolarmente tecnica (quasi tutti i concorrenti la terminano ogni anno) e la velocità media dei concorrenti é intorni ai 25/28 km/h. Il pernottamento degli atleti sará allestito in diversi Camp allestiti dall´organizzazione in pieno deserto, lontano da tutti i centri abitati o da strutture alberghiere. Si dorme in una tenda (le cosidette "Haimas" da 3 posti) con materassini e lenzuola messi a disposizione. Nel singoli Camp ci saranno anche alcune tende con bagni, doccie e un ristorante dove si cena tutti assieme con pasti studiati su misura per sportivi. Un tendono è previsto solo per giornalisti e fotografi.
Indimenticabili le tappe in montagna delle scorse edizioni quando i biker hanno pedalato in alta quota (1600 metri), nel centro dell´Alto Atlante partendo da Ifrane, località turistica nella regione di Meknès-Tafilalet, chiamata anche la "Piccola Svizzera" oppure nel 2017 le tappe nel deserto nella zona dei Erfoud. Ma la Titan Desert significa soprattutto deserto sfidando il grande caldo e le dune. Nella prossima edizione ne avrete l´occasione più che mai perchè l´organizzazione spagnola, la RPM Events con sede a Barcellona, ha deciso di riproporre ancora una volta un percorso nuovo, indimenticabile. Potrete usare al massimo il vostro navigatore (GPS) per trovare la strada più diretta per arrivare ai singoli traguardi passando prima però i vari check points obbligatori e i ristori imposti dallo staff.
Nelle passate edizioni si erano iscritti quasi 650 biker provenienti da 17 diverse nazioni. Italia inclusa. Ha fatto la storia della Titan soprattutto il campione spagnolo Roberto Heras (ex prof su strada) vincitore delle edizioni 2008, 2010, 2011 e 2012, poi nel 2014 il ceco Ondrej Fojtík (Cannondale X-Sports), invece come nuovo "King of the Desert" del 2015 è stato incoronato il colombiano Diego Tamayo, Josep Betalú vinse nel 2018 la suo terza Gaes Titan Desert by Garmin di fila e, tra le donne, Nel 2022 ha vinto lo svizzero Konny Looser. Tra le donne Ramona Gabriel ottenne la sua seconda vittoria assoluta, davanti ad Anna Ramírez. Ma nella Totan desert ci sono stati anche elite come l´italiano Marzio Deho (IT), il francese Thomas Dietsch (Team Bulls) o il portoghese Luis Leao Pinto (Esteve) che è stato il vincitore nel 2013 ed è entrato anche lui nel "Golden Book" della Titan Desert. Come vedete, ci sono sempre grandi nomi al via di questa competizione.
Già ora si sà che la Titan Desert sarà caratterizzata da un percorso impegnativo e duro, con un forte contrasto tra la prima e la seconda parte della competizione, alcune tappe porteranno in alta montagna e la seconda metà nelle grandi distese desertiche, tipiche del Marocco meridionale con dune, vento e sabbia. Rende dura la Titan Desert anche il clima torrido, temperature (fino a 45°C) che potranno condizionare la prestazione degli atleti anche se vicini al traguardo. Sarà qui che i veri "titani" potranno guadagnare qualche posizione per la classifica finale.
Il percorso di gara sarà regolrmente segnalato con frecce, tranne nella "tappa Garmin". L´utilizzo del GPS, del polsometro (OBBLIGATORIO dal 2016) e della bussola vi aiuterà riguardo l´orientamento in ogni singola tappa. Ci sono poi alcuni tratti neutralizati che sono da fare pedalando attraversando una precisa rotta indicata dall´organizzazione. Non vi sará dato l´intero percorso da scaricare sul vostro GPS ma l´organizzazione vi dará ogni giorno i cosidetti "way points", i punti di riferimento per stabilire la navigazione che vi vengono dati ogni giorno nei briefing serali da inserire manualmente nel vs GPS. L´orientamento in questo raid è di vitale importanza per poter terminare le singole tappe. Il percorso sará segnalato interamente e l´utilizzo del roadbook consegnato dall´organizzazione, della bussola e del GPS è vivamente raccomandato, passare nei punti di controllo (max 4 per tappa) è obbligatorio. Alla fine di ogni tappa verrà dato al vincitore di tappa (di ogni categoria) un trofeo e la maglia leader che dovrà essere messa nella tappa successiva. I partecipanti che arrivano fuori tempo al traguardo, possoo lostesso ripartire nella tappa successiva, ma non entreranno più nella classifica generale finale. Normalmente le singole tappe partono alle ore 7.00.
L´organizzazione fornisce a tutti il numero di partenza, 2 dorsali e un cosidetto road book (formato DIN A5) che deve essere presentato alla fine di ogni tappa e l´organizzatore verifica se é intatto, dopodiché gli verrá dato il road book del giorno successivo. È obbligatorio l´utilizzo di un casco da bici omologato. È inoltre obbligatorio avere una coperta termica. Il concorrente alla partenza delle tappe deve inoltre avere con sè una riserva d´acqua di 3 litri (diviso nel camelback e nelle borrace) che riceverà dall´organizzatore in zona di partenza, potrá rifornirsi d´acqua durante la gara dopo ogni 40 km ca. (WATER POINTS / Hydration Stations) in vari punti segnato nel road book. Ogni biker entra in classifica a base dell´ordine d´arrivo, saranno registrati grazie ad un chip elettronico. Non timbrare nei CHECK POINTS (punti di controllo (CP) ce ne saranno al massimo 4 per ogni tappa, comporta una penalità. In ogni tappa esiste un tempo limite massimo entro il quale si deve arrivare al traguardo ('Control Closing Time') – verrá annunciato nel briefing giornaliero; se uno arriva in ritardo, bensÍ oltre il tempo max. stabilito, dovrá fermarsi in quel punto e verrà trasportato (con bici) alla fine della tappa con uno dei mezzi dell´organizazione. In gara é richiesto anche l´utilizzo della bussola e di un conta-km, come anche un GPS e un dispositivo di gelolocalizzazione. Solo la prima donna e il primo uomo potrá indossare la maglia ufficiale rossa (leader) della TITAN DESERT. Chi non finisce una tappa per problemi tecnici o altro, può ritornare il giorno dopo alla partenza, ma continuarà la gara fuori classifica. Ci saranno in ogni tappa dei punti di ristori con acqua e prodotti POWERADE ION4 (max. ogni 40km o prima) indicati sul road book con EH seguito da un numero (es, EH1, EH2, EH3), perciò portatevi barrette e gel vostri.
In uno dei 6 giorni di gara si disputerà anche una tappa chiamata TAPPA MARATHON (nel 2021 nella terza tappa), nella quale i biker dovranno portarsi dietro in tutta autonomia uno zainetto con il necessario per passare i successivi due giorni, bensì una notte: questo per dare a tutti le stesse condizioni di gara. Nelle due tappe "Marathon" é vietato accettare a fine tappa e nel camp qualsiasi aiuto esterno (ne meccanico, ne massaggi). I biker devono organizzarsi da sè e portarsi dietro il necessario per passare quella unica notte come un sacco a pelo e un materassino per dormire nell´enorme Marathon Camp appositamente allestito spesso in pieno deserto. Nel 2020 sarà divisa tra la terza e la quarta tappa.
Si dorme nel CAMP nelle tende, le cosidette "haima", su brandine con lenzuala e cuscini fornite dal C.O. Il ristorante con bar e le doccie (con asciugamano) / WC saranno aperte tutta la sera. L´evento e`diviso in singole tappe con tempi individuali che, sommati, stabiliranno la classifica generale finale di ogni concorrente. Il road book, dato a tutti i biker il giorno prima della partenza (formato DIN A5, in inglese e spagnolo), include i dettagli sulle singole tappe come anche la descrizione del percorso, cartina del posto, chilometraggio ed altimetrie, partenza e arrivo, punti di controllo e di rifornimento d´acqua ecc...
Eventuale assistenza meccanica o massaggi o fisioterapia dovrà esser richiesta via mail sul sito ufficiale e prenotato in tempo contattando le aziende partner che collaborano con gli organizzatori spagnoli. vedi sito>> www.titandesert.es/en/asistencias/ che si trova alla voce 'Assistance Registration'. Meccanici saranno sul posto all´interno dei vari Camp a fine tappa, in un´area tutta loro nei pressi del "parc fermé" come anche i fisioterapisti / massaggiatori. Al momento della registrazione si potrà anche stipulare un´assicurazione in caso di disdetta. Per partecipare si dovrà inviare un attestato medico sportivo per garantire il buon stato fisico > scarica qui il modulo
La chiusura delle iscrizioni é fissata per la metà di marzo, se non prima perchè raggiunto il numero massimo d´iscrizioni (600). La quote d´iscrizione è scaglionata in base ad una data ben precisa. L´evento è organizzato dalla rinomata agenzia "RPM Events" di Barcellona con uno staff di ben 170 collaboratori, che hanno a disposizione 40 veicoli 4X4, 10 camion che portranno materiale e si occuperanno della logistica trasportando tra altro 30.000 litri d´acqua; inoltre ci saranno un elicottero, 3 aerei e un´equipe di 7 medici che garantiranno la sicurezza dei partecipanti. La statistica dice che ca il 40% dei concorrenti tornano anche l´edizione successiva.
Anche accompagnatori possono venire in Marocco per seguire gli atleti inelle ultime due tappe, incluso l´arrivo finale della gara, usufruendo di un pacchetto creato appositamente da un´agenzia viaggi spagnola, partner degli organizzatori. Informazioni QUI (INGL). Per prenotazioni contattare Bike & More opure scivere in inglese una mail a aventurismotravel@titandesert.com.
Titan Life Grants
Per la prossima edizione la Garmin Titan Desert presenterà i Titan Life Grants con l'obiettivo di avvicinare l'evento a progetti di solidarietà e di offrire alla società marocchina modelli che possano stimolare lo sviluppo sociale attraverso lo sport. Il programma Titan Life consisterà in due iscrizioni gratuiti per la Titan Desert (esclusi i voli) per i due migliori progetti di solidarietà presentati (formato video pubblicato su YouTube con una durata massima di 2 minuti e 30 secondi e una descrizione, massimo 250 parole). I 5 progetti migliori arriveranno alla finale, dove una giuria composta da un giornalista, un leg.Titano, uno sponsor e il CEO di MKTG, Jesús García, voterà e sceglierà i due progetti vincitori. INFO in https://www.titandesert.com/en/the-adventure/titan-life.
Dati tecnici










Data gara: dal 1 al 6 Maggio 2025 (20esima edizione)
Lunghezza percorso: 6 tappe in totale 600 km e 7.000 m di dislivello
Località di partenza - arrivo (2025): Merzouga - Maadid (Marocco)
Prima tappa: parte il 1° Mqggio, giornalmente alle ore 08.00, il terzo giorno ci sarà la Marathon stage
PROGRAMMA 2025 - partenza e fine della gara:
30 Aprile 2025 controlli tecnci - accrediti - ritiro pacchi gara presso l´ufficio gara nel 1° Camp
dal 1° al 6 Maggio 2025 le singole tappe
il 6 Maggio verso sera: grande festa di chiusura con ritito delle trikot per i finisher (solo se terminate tutte le singole tappe senza penalità ) presso il desk Participant Services. la sera ci saranno anche le premiazioni ufficiali
il 7 Maggio rientro a casa - volo da Erracchidia
video.2024 > clicca quì
Organizzatore:
RPM Events smp, S.L. - Gran Vía, 8-10 6ª planta - 08902 Hospitalet de Llobregat - Barcelona (España) and ASO
Categorie:
TEAM OF 3 - MIXED DUO - FEMALE / MALE DUO - CORPORATE - AMBASSADOR - TANDEM - INDIVIDUAL
Fascie d´età:
Under 25 Nato tra il 2000 e il 2009 (16-25 anni)
Elite Nato tra il 1986 e il 1999 (26-39 anni)
Maestro 40 Nato tra il 1976 e il 1985 (40-49 anni)
Maestro 50 Nato tra il 1966 e il 1975 (50-59 anni)
Maestro 60 Nato nel 1965 o prima (60 anni o più)
Ci sono diverse categorie per Donne:
Elite Nata tra il 1986 e il 2009 (16-39 anni)
Maestro Nato nel 1985 o prima (40 anni o più)
Le categorie con meno di cinque partecipanti/team saranno cancellate. I ciclisti le cui categorie sono state cancellate saranno ridistribuiti come segue: Gli Under 23 saranno riassegnati all'Elite, i corridori Master 40 saranno riassegnati all'Elite, i corridori Master 50 saranno riassegnati al Master 40 e i corridori Master 60 saranno riassegnati al Master 50. Nella categoria femminile, i Master saranno riassegnati alla Elite.
Bisogna consegnare in tempo (non oltre il 1° Aprile 2025) un valido attestato medico sportivo > Scarica qui sotto il PDF
LE TAPPE 2025: KM + DISL.
Tappa 1 - 01/05/2025 Merzouga - Merzouga 95 km + 2.444 m disl.
Tappa 2 - 02/05/2025 Merzouga – Fezzou 125 km + 1.754 m disl.
Tappa 3 - 03/05/2025 Fezzou - Tourza 115 km + 590 m disl.
Tappa 4 - 04/05/2025 Tourza - M´Cissi (Marathon stage) 115 km + 604 m disl.
Tappa 5 - 05/05/2025 M´Cissi - El Jorf 120 km + 659 m disl.
Tappa 6 - 06/05/2025 El Jorf – Maadid 55 km + 579 m disl.
Percorso / altimetrie
Alla TITAN DESERT possono partecipare tutti i biker sopra i 18 anni (fino a 16 anni con permesso dei genitori).
La partecipazione é possibile INDIVIDUALMENTE oppure come TEAM composto da 3 biker (anche di diverse categorie e sesso) oppure da 2 biker (anche Mixed team / DUO composto da Uomo e Donna).
Nellla squadra composta da 3 corridori, questi gareggeranno anche individualmente. Per qualificarsi ed entrare nella classifica finale, tutti i componenti di una squadra devono terminare le singole tappe. Il ranking di un team viene stabilito a fine tappa in base alla somma dei tempi dei 3 biker. Esiste anche una categoria composta da 2 biker, la DUO Mixed (Uomo e Donna), dove devono gareggiare sempre assieme e, ai punti di controllo, devono arrivare con un distacco non superiore di 1 minuto uno dall´altro. In caso contrario verranno squalificati e tolti dai risultati ed ad ogni biker sará imposto il tempo massimo stabilito in quella tappa. Ci sarano le seguenti categorie individuali: Elite, Sub-23, Master, Veterani, categoria Donne.
Categorie:
La speciale categoria Corporate: qui si iscrivono atleti che lavorano presso la stessa azienda, la squadra è composta da 2 biker; anche qui vale la somma dei tempi. È necessario dimostrare di lavorare per la stessa azienda. Poi ci sarà categoria Ambassador, dove un team con 2 biker potrà rappresentare la propria cittá o regione.
Nuova dal 2021 la categoria Škoda Adventure: qui il vincitore non è solo il biker più veloce, quello che genera più watt o che ha la bicicletta più leggera, ma premia la persona che meglio si adatta alle condizioni, che è autosufficiente e che sa prendersi cura e riparare il suo compagno di battaglia: la bicicletta (QUI).
Ritorna anche la categoria Rookie composta da due rider, uno al debutto nella Titan Desert come Under25 e l'altro deve essere un finisher in almeno una delle passate edizioni della Titan Desert.
Durante la gara é ammesso scambiarsi del materiale / o le biciclette tra i partecipanti, ma non é ammesso accettare asssistenza meccanica da parte di terzi; questi potranno farlo solo in certi punti ben precisi ed indicati nel road book. Veicoli ed accompagnatori (meccanici o fisioterapisti), che vorranno seguire la gara, dovranno essere autorizzati dall´organzzazione. Ogni assistenza deve essere svolta negli Hotel ufficiali, nei Camp o le aree designate. Tra la fine di una tappa e l´inizio della prossima non si potrà accettare assistenza esterna. È obbligatorio per tutti passare nei singoli check points (punti di controllo) imposti dall´organizzazione, altrimenti i biker riceveranno punti di penalità!! Gli esatti punti si sapranno solo poche ore prima della partenza della gara.
E_BIKE
Scoprite una parte del Marocco grazie al programma TITAN DESERT eBike. Un'escursione culturale di 5 giorni, intensamente focalizzata, che vi farà conoscere le tradizioni di un popolo antico, nonché la sua deliziosa cucina e la sua calda ospitalità. Inoltre, le ultime tre tappe finali della Škoda Titan Desert Morocco possono essere parzialmente percorse in bicicletta. Un viaggio con tutti i servizi, una guida, un veicolo aziendale e la stessa assicurazione che viene fornita ai concorrenti della gara. Mentre esplorate una nazione con numerosi siti affascinanti, imparerete come vivono i corridori nel mitico camp della Titan. Il programma eBike vi offre un'esperienza unica con tutti i comfort a portata di mano, un viaggio culturale che non vi lascerà indifferenti. > partecipazione e dettagli su richiesta (costo 1660.-€)
Materiale obbligatorio da portarsi dietro:
3 litri d´acqua (forniti dall C.O.)
2 numeri di partenza
davantino con numero da montare sulla bici
geo-localizzatore funzionante
GPS navigatore (non viene dato dal CO.) e i dati GPX
un casco da bici omologato
un telo termico e un bracialetto ID
un cellulare con accessori (ricarica ecc.)
Penalità:
- B.1 - 5 ore – se si sbaglia direzione intenzionalmente o non si prende la giusta rotta
- B.2 - 5 ore – se non si dorme nei posti assegnati dalla organizzazione
- B.3 - 2 ore - pedalare su zone asfaltate non autorizzate
- B.4 - 1 ora - se non si restituisce intero il Roadbook
- B.5 - 1 ora - se non si firma il modulo d´esonero resp. alla partenza
- B.6 - 1 ora - se non si firma il modulo d´esonero all´arrivo
- B.7 - 30 minuti – non passare sotto l´arco di partenza e d´arrivo
Premi e protocollo
Nel briefing dell´ultima tappa devono presentarsi i primi tre biker di ogni categoria individuale, quella generale e quella delle Donne, tutti in tenuta sportiva. I vincitori della categoria Sub-23, Elite, Master, Veteran, Feminism e Duo-Mixded riceveranno un trofeo e l´iscrzione gratuita per l´edizione dell´anno successivo della Titan Desert. Il primo team riceverá un trofeo.
QUOTA D´ISCRIZIONE 2025:
la partecipazione ammonta a 2.145,00.-Euro per i primi 250 iscritti, dopodichè il prezzo salirà a 2.295,00.-€
È possibile un pagamento rateale (2 rate da 1.795.-€ e 500.-€ con pagamento entro il 04/03/25)
Sconto di 100.-€ per chi già ha partecipato in altre edizioni. Sconti per categorie come Adventure, Rockie, Under-25
La quota include:
Iscrizione alla gara
Trasporto della bicicletta via terra da Barcellona ain Marocco (andata e ritorno)
Pensione completa dall'ora di pranzo del 27 Maggio all'ora di pranzo del 3 Maggio
Assicurazione di viaggio
Servizi medici e infermieristici
Cronometraggio
Noleggio di dispositivi di geolocalizzazione
Rinfreschi liquidi durante la gara
Trasporto dei bagagli dall'hotel al campo e ritorno
6 bottiglie da 1,5 litri d'acqua al di fuori della gara (dal 23 al 28 maggio) e gli obbligatori 1,5 litri d'acqua alla partenza di ogni tappa
Corrente elettrica (220 V a 50 Hz) e le prese sono le stesse in Marocco e in Spagna (Europa continentale). I partecipanti provenienti da fuori della Spagna possono richiedere degli adattatori. Ogni campo avrà un'area per la ricarica dei dispositivi elettronici. L'area sarà sorvegliata dal personale dell'organizzazione.
NON INCLUSO NEL PREZZO:
Viaggio in Marocco
Trasporto della bicicletta da casa a Barcellona / Madrid e ritorno
Bevande
Supporto tecnico e fisioterapia
Notti extra in Hotel
SERVIZI EXTRA > LEGGI QUI
- Dormire da solo nel Camp in una delle tende, le HAIMAS: 375.00 € (37 disponibili)
- Pacchetto di foto personalizzate scattate durante l´evento: 100,00.-€
- Ulteriori informazioni sui voli (andata e ritorno): aventurismo@viajeseci.es
- Servizio di ritiro e consegna a domicilio del materiale da parte di DHL (richiedi pv, dipende dalla località)
- Cassetta di metallo extra per il materiale, include scatola e trasporto (€300, peso massimo 30 kg).
- Altri pacchetti aggiuntivi (10 €/kg, peso massimo 20 kg)
- Servizio di assistenza proprio badge del veicolo (€225) *
- Tenda da lavoro esclusiva 5x5m (900 euro)
- Noleggio auto con autista per le 6 tappe in Marocco (richiedi pv)
*BADGE VEICOLO per SERVIZI DI ASSISTENZA
- Permette l'ingresso del veicolo ai campi e alle aree di parcheggio
- Si raccomanda che i veicoli di assistenza siano a quattro ruote motrici o veicoli alti per garantire l'accesso ai campi
- Ai veicoli articolati e a quelli più lunghi di 6 metri non sarà consentito l'accesso ai campi
- Le persone che viaggiano nel veicolo devono essere accreditate/iscritte
- Include un roadbook del percorso (non il percorso di gara) tra i campi
L`ORGANIZZAZIONE FORNIRÁ IL SEGUENTE MATERIALE:
1 DAVANTINO da fissare davanti sulla bici
2 PETTORALI da portare sempre durante la gara
1 ROADBOOK (DIN A5) >> da questo severamente vietato strappare pagine
COPERTA termica deve essercidurante tuuta la gara
L´ASSICURAZIONE (in caso di disdetta, consigliata!) costa 195.-€. IMPORTANTE. Se volete stipulare questa assicurazione (che vi dà indietro i soldi pagati), dovete pagarla al momento della prima iscrizione !!! Non può essere stipulata in seguito o in un secondo momento.
Sarà restituira la quota intera se la disdetta avviene prima del 15 febbraio 2024 (ore 11,00): dopo quella data e prima del 2 Aprile 2024 verrà restituita solo la metà della quota versata. Oltre quella data, nesssun rimborso
LEGGI PDF QUI SOTTO (ASSICURAZIONE DISDETTA TDM)
Se NON avete stipulata l´assicurazione sopra, esiste la MONEY BACK GUARANTEE, sempre se siete obbligatI a rinunciare alla partecipazione, queste le regole:
Disdetta entro il 01.12.2024 (ore 11.00): questo omporterà una tassa di cancellazione di 150€
Disdetta entro il 15.01.2025 ore 11.00): sarà restutuita la metà della quota versata
Disdetta entro il 15.02.2025 ore 11.00): sarà restutuita il 75% della quota versata - Oltre quella data, nesssun rimborso.
!!! Gli altri servizi forniti dall'organizzazione, come il pacchetto fotografico o il servizio di trasporto biciclette (eccetto il volo charter), avranno diritto a un rimborso se la cancellazione avviene prima della chiusura delle iscrizioni. Dopo il 2 aprile 2024 alle ore 11:00 non si avrà diritto ad alcun tipo di rimborso. Per il volo charter non si ha diritto ad alcun tipo di rimborso dopo averlo stipulato (esiste la possibilità di stipulare una garanzia di cancellazione esclusiva per questo prodotto).Le iscrizioni sono nominali, personali e non trasferibili. Non si accettano cambi di nome o rinvii a eventi successivi.
VOLO IN MAROCCO
Nel 2025 la località di partenza è Merzouga (Er Rachidia airport), località berbera situata nel deserto del Marocco. Per andare alla partenza della gara potete fare due cose: organizzarvi il volo da soli e volare dall´Italia in Marocco oppure appoggiarvi all´organizzzione (RPM) e volare dall´Italia a Barcellona oppure a Madrid per giungere in Marocco.
La località d´arrivo sarà quella di MAADID. L´arereporto più vicino per l´andata e per il rientro è quello militare di Er Racchidia. Per andare da Er Rachidia. aMerzouga si puo contattare l´organizzazione spagnola per chiedere un passaggio (loro volano da Barcelona / Madrid) oppure si puo pensare ad un taxi transfer di solo andata, incluso il bagaglio. Bisogna esserea Merzouga (start 1°tappa) il 30 Aprile 2025 (max nel primo pomeriggio, ora esatta da stabilre). A fine gara c`è il rientro da Er Rachidia airport, ma non prima del 7 Maggio 2025.
Partendo dall´Italia ci sono due possibilità per come raggiungere la partenza della gara in Marocco:
1. Potete spedire la vostra MTB tramite un vostro corriere a Barcelona nel magazzino della RPM, l´organizzazione della Tiitan Desert (consegna bici non oltre la metà di Aprile, max 23 km il peso!, ritorno bici ca una settimana dopo la gara). Su richiesta, la RPM Events vi manderà un cartone (dimensioni 160 x 90 x 22 cm da richiedere per mail). Il costo della spedizione dall´Italia per la Spagna tramite un corriere è di ca 100.-Euro. Nel cartone della bici potrete inserire anche casco e altro materiale per avere dopo meno peso nella vostra valigia. Le bici saranno trasportate dalla Spagna fino il Marocco (e ritorno) via terra (costo incluso nella quota d´iscrizone). Tenete conto, che se spedite la bici a Barcellona, sarete senza di questa per una decina di giorni e l´avrete indietro ca una settimana dopo la fine della gara. Una volta inviata la bici vi potete procurare un volo dall´Italia per Barcellona o Madrid per viaggiare dopo con il gruppo della RPM fino in Marocco. L´alternativa è volare dall´Italia direttamente in Marocco (nel 2025 da/a Er Rachidia airport per andata e rientro) da dove un bus della RPM partirà verso la località di partenza della gara il giorno prima della prima tappa. In questo caso e se trovate un volo diretto per il Marocco potete anche portarvi dietro la vostra bici senza spedirla alla RPM in Spagna.
2. In alternativa, potete appoggiarvi per tutto all´organizzazione spagnola, la RPM Events e prenotare tramite loro un posto sul volo charter per andare in Marocco, ma dovete recarvi dall´Italia fino a Madrid o Barcelona. Da Barcelona e Madrid il voli charter partiranno il xxxxx (mattina tra le ore 8.00 e le 10,00) I costi del volo (2025) da Madrid o Barcellona a Ouarzazate ammontano a 650,00.-Euro, inclusi sono anche i transfer dall´aeroporto per andare alla partenza della gara. I voli da Errachidia per Barcellona rientreranno la mattina del xxxx (ore 12.00 ca) . Su questi voli a/r non porterete la vs bici, ma sarà trasportata dalla RPM di nuovo fino a BRC / MAD. Il volo charter è da prenotare tramite il sito ufficiale e la vs pagina personale TimeTo inserendo mail e PW in https://www.timeto.com/signin
Il consiglio di Bike & More: forse la cosa pùì semplice è inviare la bici in tempo alla RPM e partite poi dall´Italia con un volo direttamente in Marocco (Quarzazate / Errachidia airport)) e continuate da lá con il bus della RPM.
LEGGI QUI il Manuale del partecipante (inglese)
Scarica qui il regolamento (in ingl)
Modulo per l´atetstato medico sportivo > scarica QUI